Il rispetto dell’ambiente è uno dei miei cinque principali valori “mezzo”, ovvero quelli che determinano come scelgo di agire.
Se conosco un modo più rispettoso dell’ambiente per compiere le piccole azioni di ogni giorno o perseguire obiettivi più strutturati, io scelgo quello.
Il mio approccio tuttavia non è assolutistico, ma permaculturale: non sacrifico ogni cosa sull’altare dell’ambientalismo, bensì tengo conto di tutti i fattori in gioco.
La permacultura è infatti una scienza di progettazione di ecosistemi umani rigenerativi ed è dallo studio di questa disciplina che ho mutuato l’importanza di progettare rispettando tre etiche fondamentali (cura della terra, cura delle persone e cura del futuro-equa condivisione).
Per questo Law People Planet mette la cura del pianeta accanto a quella delle persone ed agli strumenti giuridici: tre cerchi che si intersecano tra loro e al cui centro o nelle intersezioni nascono le soluzioni che propongo ai miei clienti.
Il modo in cui fornisco assistenza legale, nel percorso verso una sostenibilità che sia rigenerativa per l’ambiente, è dando consulenza a chi
– svolge reporting di sostenibilità per le aziende e ha bisogno di consulenza sui temi più strettamente giuridici del percorso (interpretazione di Direttive e Regolamenti UE in materia di sostenibilità, anche in rapporto al diritto italiano),
– vuole innovare il proprio business per generare profitti in modo sostenibile, secondo criteri ambientali, sociali e di governance (ESG),
– vuole avviare progetti di Responsabilità Sociale d’Impresa (CSR),
– cerca soluzioni per prevenire i rischi legali e finanziari collegati alla mitigazione ed adattamento al cambiamento climatico (Nature Based Solutions – NBS, finanza etica, contratto sociale),
– desidera avviare percorsi di economia circolare, solidale e di condivisione (ad esempio: utilizzo di materia prima seconda, Comunità Energetiche Rinnovabili, co-housing).
Il cambiamento di paradigma richiesto all’umanità in questo momento storico può infatti spaventare e bloccare anche chi voglia agire in modo concreto, non da ultimo per ragioni legali, burocratiche e di costi: io sono qui per aiutarti a superarle ed a renderle delle opportunità.
Lo faccio portando le mie competenze di avvocato-giurista d’impresa-Conscious Contract Practitioner e integrandole in modo originale a tecniche apprese da altri ambiti (permacultura, Liberating Structures, Spiral Dynamics) ed alle mie esperienze concrete in realtà che si occupano di sostenibilità sociale e ambientale (Rete Verso, CLIM-ACT, Banco di Comunità, Amici di Villa-Bosco Buri, Az. Agr. Il Principe Felice) e di economia solidale (Associazione La Festa, Distretto di Economia Solidale, CO-Energia).
E tu come vorresti compiere il primo passo verso la sostenibilità?
Contattami e insieme lo renderemo possibile.