Aree di Attività
Giurista d’impresa

Ho esperienza decennale come avvocato civilista, in particolare nel ruolo di giurista d’impresa.
Affianco le organizzazioni nella stesura dei contratti necessari allo svolgimento delle loro attività (ad esempio: fornitura, sponsorizzazione, appalto, marketing, noleggio), fornisco consulenza legale in tutti gli ambiti del diritto civile toccati dall’attività dell’impresa, con particolare focus sul diritto delle obbligazioni e dei contratti (tra cui compravendita, fideiussione, assicurazione, mandato, comodato, transazione), sul trattamento dei dati (informativa privacy, accordi tra titolare e responsabile esterno, nomina del DPO), sul diritto bancario (credito al consumo, locazione finanziaria, finanziamento), sulle procedure concorsuali (Codice della Crisi di Impresa e dell’Insolvenza), sui diritti dei consumatori (Codice del Consumo), sulla tutela giurisdizionale dei diritti (procedura civile), sulla responsabilità patrimoniale, sulle cause di prelazione e sulla conservazione della garanzia patrimoniale (pegni, ipoteche, privilegi, azione revocatoria).
Assisto i clienti nelle procedure risoluzione alternativa delle controversie (negoziazione assistita, mediazione, arbitrato), nelle cause civili ordinarie (Giudice di Pace, Tribunale, Corte d’Appello), nei procedimenti cautelari (sequestri, accertamenti tecnici preventivi) e di esecuzione forzata (mobiliare ed immobiliare), nei procedimenti speciali (ricorso per decreto ingiuntivo).
Mi occupo anche di contestazione di sanzioni amministrative per la violazione del Codice della Strada (multe, sequestri, fermi, confische), della contestazione degli atti di accertamento, delle cartelle esattoriali e del relativo contenzioso tributario.
Giurista d’impresa

Grazie allo strumento dei contratti consapevoli, posso aiutare persone ed organizzazioni a costruire, gestire e prendersi cura delle relazioni personali, lavorative e di partecipazione sociale che stanno alla base di ogni rapporto, accompagnandole nella scoperta del loro accordo e nella costruzione della fiducia, tramite un processo estremamente efficace e innovativo, che può portare alla stesura di un documento giuridicamente vincolante e al contempo creativo, personalizzato e dinamico, capace di evolversi insieme alle parti, aiutandole ad affrontare tutte le fasi della loro relazione. Gli utilizzi di questo strumento sono i più variegati, ne elenco alcuni:
- Accordi con i fornitori lungo la catena del valore
- Costituzione di associazioni, società, comunità, gruppi di persone in generale
- Processo di selezione del personale
- Coppia, famiglia
- Reinserimento sociale di persone emarginate, all’esito del loro percorso di riabilitazione
- Costituzione di Comunità Energetiche Rinnovabili
- Progetti di responsabilità sociale d’impresa
- Passaggi generazionali
Assisto i clienti nelle procedure risoluzione alternativa delle controversie (negoziazione assistita, mediazione, arbitrato), nelle cause civili ordinarie (Giudice di Pace, Tribunale, Corte d’Appello), nei procedimenti cautelari (sequestri, accertamenti tecnici preventivi) e di esecuzione forzata (mobiliare ed immobiliare), nei procedimenti speciali (ricorso per decreto ingiuntivo).
Mi occupo anche di contestazione di sanzioni amministrative per la violazione del Codice della Strada (multe, sequestri, fermi, confische), della contestazione degli atti di accertamento, delle cartelle esattoriali e del relativo contenzioso tributario.
Economia solidale, circolare e di condivisione

Sono personalmente coinvolta in contesti associativi come il Distretto di Economia Solidale, il Gruppo d’Acquisto, il Banco di Comunità, in cui ho appreso buone pratiche che voglio aiutare a crescere e diffondersi grazie alle mie competenze legali. I contratti consapevoli sono un ottimo modo per far nascere e prosperare le Comunità di Supporto all’Agricoltura (CSA), le realtà di co-housing, i car-sharing tra privati, i patti solidali tra Gruppi d’acquisto e produttori, le Comunità Energetiche Rinnovabili Solidali (CERS). Ritengo che siano questi (e tanti altri simili) gli strumenti grazie ai quali possiamo smettere di essere solo consumatori e diventare “prosumer” (produttori e consumatori), contribuendo così a rendere il nostro impatto più sostenibile. Dalla permacultura e agroforestazione ho appreso come progettare ecosistemi umani rigenerativi, tenendo conto di etiche e principi rispettosi delle persone, della natura e delle generazioni future, e applico queste conoscenze nella co-progettazione di soluzioni solidali, circolari e di condivisione.
Transizione ecologica: sostenibilità ESG, CSR

Per cogliere la nuova sfida della sostenibilità a 360° portata dai 17 obiettivi di sviluppo sostenibile dell’ONU, è importante un’inversione di paradigma, che, essendo partita dalla legge, tocca in prima battuta il ruolo dell’avvocato: in quanto tale mi sento chiamata in prima persona ad essere un agente di cambiamento (changemaker) nel percorso verso la sostenibilità, come partner dell’imprenditore nella pianificazione e nella realizzazione di un futuro migliore per l’impresa, al fine di evitare danni spesso irreversibili. Come giurista d’impresa, sono a fianco di coloro che si trovano, spesso per la prima volta, a dover comprendere ed integrare nel loro business le nuove normative in materia di sostenibilità Ambientale, Sociale e di Governance (Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), Corporate Sustainability Due Diligence Directive (CS3D), European Sustainability Reporting Standards (ESRS), etc..), al fine di aiutare a rendere tali strumenti un’occasione di crescita del business, attraverso la realizzazione di profitto sostenibile.